
Chi siamo
L'Accademia Ambrosi Partner è il punto di riferimento per tutti quei serramentisti che puntano all'eccellenza.
Da più di 15 anni si occupa di formazione puntando e grazie agli approfondimenti fatti è stata leader nel contribuire a risolvere molti dubbi e problemi su temi tecnici, fiscali e legati alla compilazione delle pratiche ENEA.
Forte della competenza acquisita nelle aule e nei cantieri, negli anni ha sviluppato diverse soluzioni per semplificare la vita dei serramentisti:
Nel 2019, poco dopo l'uscita della circolare 15/e del 2018 che chiariva il metodo per l'applicazione dell'IVA mista, ha pubblicato il Software "simulatore Fattura Infissi"; un programma in grado di determinare la corretta aliquota IVA da applicare alla fornitura e di fare in automatico i calcoli in funzione dei manufatti e dei servizi forniti, producendo infine una bozza di fattura che il serramentista poteva copiare o importare nel proprio software di fatturazione.
Nel 2020, a seguito della pubblicazione del Decreto Requisiti Tecnici che introduceva per la prima volta i massimali unitari di spesa e stabiliva dei limiti di trasmittanza termica inferiori per l'Ecobonus, il Software "simulatore Fattura Infissi" è stato aggiornato per dare la possibilità ai serramentisti di produrre con pochi click, e senza commettere errori, la Dichiarazione di Congruità della Spesa e la Dichiarazione dei Requisiti Tecnici sempre obbligatorie in caso di applicazione dell'Ecobonus.
Ad inizio 2021, c'era il problema relativo allo sconto in fattura: tutti volevano applicarlo ma le piattaforme delle banche erano complicate da usare, lente nel processamento e non offrivano assistenza. Ambrosi Partner ha quindi sviluppato la Piattaforma EasyTransfer con la quale sono stati processati e venduti più di 300 milioni di euro di crediti associati a più di 50.000 pratiche.
Nel 2022, a seguito della pubblicazione del decreto Antifrodi che richiedeva l'asseverazione di congruità delle spese nei casi di applicazione dello sconto in fattura, per risolvere il problema legato ad asseveratori incompetenti e lenti, il Software "simulatore Fattura Infissi" è stato aggiornato di nuovo inserendo un modulo che permettesse di fare la pre-verifica di congruità della spesa sui manufatti, sulle manodopere e sui servizi esattamente come avrebbe fatto un asseveratore e quindi produceva una bozza di asseverazione che i loro tecnici abilitati avrebbero controllato e firmato.
Il 2023 è stato l'anno del Bonus Barriere architettoniche sul quale l'Accademia ha chiarito l'applicabilità del bonus agli appartamenti dei condomini ed ha risolto la questione relativa all'applicazione dell'IVA a 4% che stava creando un clima di concorrenza sleale e frodi. Ha però anche sviluppato una seconda piattaforma per dare ai serramentisti di ottenere le asseverazioni necessarie per dimostrare la congruità della spesa e l'effettivo abbattimento delle barriere architettoniche.
Infine, sempre nel 2023, visto il continuo aumento dei controlli che è poi esploso con l'approvazione del "Piano di lotta all'evasione fiscale e attività di riscossione", per tutelare i propri clienti l'Accademia ha sviluppato un nuovo servizio legato alle pratiche ENEA del quale potete scoprire i dettagli cliccando qui.